26 Novembre 2024

Adozione maggiorenne: il consenso è decisivo, il giudice valuta solo requisiti e convenienza

L’adozione del maggiorenne, nel diritto vivente, è essenzialmente determinata dal consenso dell’adottante e dell’adottando, giacché il controllo del tribunale verte sui requisiti che legittimano l’adozione, essendo rimesso al giudice il ristretto potere di valutare se l’adozione conviene all’adottando. Il giudice del merito, quindi, non gode di alcun discrezionale potere di apprezzamento dell’interesse della persona dell’adottando, né può effettuare quegli incisivi controlli previsti per l’adozione di minori, che significativamente rispecchiano la diversità di presupposti e di finalità dei due istituti. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. I, ordinanza 19 novembre 2024, n. 29684.

Read More 

Potrebbero interessarti

24 Ottobre 2024

Ricorso inammissibile per difetto di procura: l’avvocato deve pagare le spese

Nell’ipotesi di declaratoria di inammissibilità del ricorso per cassazione per difetto di una valida procura rilasciata al difensore deve trovare applicazione il principio secondo cui, trattandosi di attività processuale della quale il legale assume esclusivamente la responsabilità, grava sullo stesso e non sulla parte la pronuncia relativa alle spese...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more