21 Novembre 2024

Pertinenzialità diretta tra cosa rubata e bisogno che muove al furto ex art. 626, c. 1, n. 2 c.p.

La sentenza della Cassazione penale, Sez. IV, 6 novembre 2024, n. 40685 evidenzia il legame di pertinenzialità che deve sussistere, ai sensi dell’art. 626, comma 1, n. 2 c.p., tra il “fatto commesso su cose di tenue valore” e il “grave e urgente bisogno” al quale si vuol “provvedere” proprio tramite la condotta criminosa. In sostanza, “il furto lieve per bisogno è configurabile nei casi in cui la cosa sottratta è di tenue valore avuto riguardo all’utilizzo che l’agente si è preposto o ha realizzato con essa, per soddisfare una grave e urgente necessità”; e, a tal riguardo, sulla difesa grava un onere di allegazione circa l’effettivo stato emergenziale in cui versa l’imputato che ha violato la legge.

Read More 

Potrebbero interessarti

19 Dicembre 2022

Guida in stato di ebbrezza: rituale l’avviso verbale di diritto al difensore

Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte d’appello aveva confermato la condanna inflitta in primo grado al conducente di un’autovettura per il reato di guida in stato di ebbrezza, la Corte di Cassazione penale, Sez. IV, con la sentenza 5 dicembre 2022, n. 45909,...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more