4 Novembre 2024

Le modifiche del D.Lgs. 139/2024: è dovuta l’imposta catastale per il trasferimento dei diritti edificatori?

A integrazione del precedente articolo dedicato al trasferimento dei diritti edificatori, segnaliamo che nel Comunicato Stampa del Consiglio dei Ministri n. 76, del 9 aprile 2024, pubblicato su CNN Notizie, n. 68 del 10 aprile 2024, come già nella sentenza della Corte di Cassazione, Sezioni unite civili, del 9 giugno 2021 n. 16080, si fa riferimento, oltre che all’imposta di registro e all’imposta ipotecaria, anche all’imposta catastale (indicata nella sentenza da ultimo citata in misura proporzionale dell’1%).

La sensazione è che, in entrambi i casi, si tratti di un refuso, dovuto alla tendenza a giustapporre imposta ipotecaria e imposta catastale (art. 10 D.Lgs. 347/1990), senza però riflettere sul fenomeno che giustifica il versamento di ciascuna delle suddette imposte: sembra infatti difettare, nel caso di specie, il requisito essenziale che giustifica tale imposizione.

Basti pensare che attualmente non esiste un autonomo codice catastale o di voltura per i diritti edificatori né la riforma ha previsto l’obbligo di voltura, limitandosi a far riferimento all’applicazione dell’imposta catastale in misura fissa.

Oltre tutto, un simile obbligo risulterebbe anche di difficile applicazione pratica: come poter volturare in catasto la cessione, per esempio, di 1.000 mc di un terreno che ne sprigiona 10.000? Forse utilizzando una frazione? Ma riferita a quale intero? E ancora: cosa accade se in seguito dovesse mutare l’indice di edificabilità di quel terreno? E soprattutto: dopo che sono stati consumati tutti i diritti edificatori inerenti al terreno, come si potrebbe darne evidenza nella visura catastale?

Dunque, parrebbe di poter concludere affermando che solo “in caso” di voltura – circostanza che non si verifica o verificherà quasi mai – è o sarà dovuta l’imposta catastale, determinata in misura fissa dall’art. 3 del D.Lgs. 139/2024[1].


Note

[1] In tal senso, cfr. “Accordo di “cessione di cubatura”: l’imposta di registro va al 3%“.

L’articolo Le modifiche del D.Lgs. 139/2024: è dovuta l’imposta catastale per il trasferimento dei diritti edificatori? sembra essere il primo su Federnotizie.

Read More 

Potrebbero interessarti

Lettera di Luciano Guarnieri
21 Marzo 2025

Lettera di Luciano Guarnieri

Tribuna Aperta sul tema della Cassa. Oggi pubblichiamo nella rubrica “Tribuna Aperta” un contributo sulla nostra previdenza pervenuto alla redazione da un Collega che esprime le proprie opinioni e preoccupazioni (più o meno condivisibili). La rubrica “Tribuna Aperta” è nata proprio con l’intento di offrire uno spazio per l’espressione...

27 Settembre 2022

Decorrenza del termine per l’azione disciplinare nei confronti dei militari

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato nella sentenza del 13 settembre 2022, n. 14, ha affrontato il tema del momento di decorrenza iniziale del termine decadenziale di novanta giorni previsto per l’inizio dell’azione disciplinare nei confronti dei militari, nei casi in cui il procedimento disciplinare debba essere instaurato all’esito...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more