29 Ottobre 2024

Danni da cose in custodia: non si applica dell’art. 139 del Codice delle assicurazioni

In caso di responsabilità da cose in custodia, il pregiudizio di carattere micropermanente, in quanto tale, non può essere liquidato, mediante l’applicazione delle tabelle previste dall’articolo 139D.Lgs. n. 209/2005, poiché trattasi di fonte normativa destinata a trovare applicazione unicamente nei casi di danni alla persona derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione di veicoli a motore e di natanti. È quanto si legge nella sentenza del Tribunale Palermo del 30 settembre 2024, n. 4667.

Read More 

Potrebbero interessarti

19 Dicembre 2022

L’impresa già insolvente può accedere alla composizione negoziata

Il tenore letterale dell’art. 12 CCII è coerente con la possibilità che alla composizione negoziata possa accedere l’impresa già insolvente in quanto il sostantivo “probabilità” si può intendere riferito sia allo stato di crisi che di insolvenza essendo, invece, dirimente, ai fini dell’accessibilità all’istituto, la ragionevole perseguibilità del risanamento...

17 Maggio 2023

Bilanciamento di circostanze e recidiva reiterata: nuovo intervento della Corte costituzionale

Nella nota vicenda relativa al caso “Cospito”, la Corte costituzionale con la sentenza 18 aprile 2023, n. 94 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 69, quarto comma, c.p., nella parte in cui, relativamente ai delitti puniti con la pena edittale dell’ergastolo, prevede il divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti sulla...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more