25 Ottobre 2024

Permesso di costruire in sanatoria: la decorrenza del termine per impugnare

La piena conoscenza – cui fa riferimento l’art. 41, comma 2, c.p.a. per individuare il dies a quo dell’impugnazione – non può essere intesa quale conoscenza integrale del provvedimento, che si intende impugnare e delle sue motivazioni, atteso che – per individuare il dies a quo di decorrenza – basta la percezione dell’esistenza di un provvedimento amministrativo e degli aspetti che ne rendono evidente l’immediata e concreta lesività per la sfera giuridica dell’interessato, al fine di garantire l’esigenza di certezza giuridica connessa alla previsione di un termine decadenziale per l’impugnativa degli atti amministrativi, senza che ciò possa intaccare il diritto di difesa in giudizio e al giusto processo, garantiti invece dalla congruità del termine temporale per impugnare, decorrente dalla conoscenza dell’atto nei suoi elementi essenziali e dalla possibilità di proporre successivi motivi aggiunti. L’accertamento, contenuto in una diversa sentenza Tar, resa tra le medesime parti dell’odierno giudizio, e passata in giudicato, della conoscenza del titolo in sanatoria da parte dell’odierna appellante, radica senz’altro a tale data il dies a quo di decorrenza del termine di proposizione del ricorso, avendo l’odierna appellante senz’altro avuto a tale data “piena conoscenza” dell’atto impugnato, ai sensi dell’art. 41 co. 2 c.p.a. Lo stabilisce il Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 17 ottobre 2024, n. 8316.

Read More 

Potrebbero interessarti

28 Febbraio 2023

Adeguamenti statuti ETS: una proroga di cui c’era bisogno

di Massimo Caccavale L’art. 9, comma 3 – bis del Decreto Milleproroghe 2023 (D. L. 29 dicembre 2022, n. 198), introdotto dalla legge di conversione (L.  24 febbraio 2023, n. 14) pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale  (G.U. Serie Generale n. 49 del 27 febbraio 2023) proroga di un ulteriore...

10 Giugno 2024

Le SS.UU. salvano il contratto di mutuo a tasso fisso con ammortamento alla francese

Le Sezioni Unite hanno fornito, con la sentenza n. 15130 del 29 maggio 2024, un importante contributo al tema della trasparenza bancaria nel sancire la validità del contratto di mutuo a tasso fisso, seppur privo dell’indicazione della modalità di ammortamento c.d. «alla francese» e del regime di capitalizzazione «composto»...

24 Luglio 2024

Favorisca la bozza

Scene di film. Riproduzioni di quadri. Qualche calciatore del Milan. Su consiglio di mio figlio, per evitare il triste effetto dello schermo spento, sul grande monitor della mia sala riunioni scorrono varie immagini che richiamano alcuni dei miei interessi principali, e aiutano tra l’altro a rompere il ghiaccio coi...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more