25 Ottobre 2024

Intervento chirurgico o terapia di mantenimento? I riflessi sulla responsabilità del sanitario

Per accertare la sussistenza del rapporto di causalità tra l’operato del medico che ha suggerito al paziente di sottoporsi a un intervento chirurgico, dal quale è derivato un peggioramento della salute di quest’ultimo, è irrilevante chiedersi se una diversa terapia di mantenimento avesse assicurato la guarigione, occorrendo piuttosto verificare l’idoneità di tale trattamento alternativo a scongiurare il rischio dei danni permanenti poi effettivamente verificatisi. È quanto ha affermato la Cassazione nell’ordinanza resa il 27 settembre 2024, n. 25825, con cui è giunta a cassare la sentenza di merito che aveva escluso il nesso eziologico tra il pregiudizio subito dal paziente, impossibilitato a deambulare dopo l’intervento, e il consiglio di praticare il trattamento più invasivo.

Read More 

Potrebbero interessarti

11 Settembre 2023

Il datore di lavoro domestico deve risarcire la colf caduta dalla scala

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 24 agosto 2023, n. 25217, annullando la decisione del giudice di merito, ha ritenuto responsabile dell’infortunio il datore di lavoro domestico che non aveva dimostrato di avere impedito alla colf l’uso di una scala in condizioni di sicurezza. Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more