15 Ottobre 2024

“Una motivazione sbrigativa e tutt’altro che rafforzata” non ribalta manco una decisione di condanna

La sentenza della Cassazione penale, Sez. VI, 30 settembre 2024, n. 36432 ribadisce che la “motivazione rafforzata” (i.e. quel metodo decisorio-giustificativo caratterizzato da una struttura logica a “passaggi obbligati”) è lo schema argomentativo da applicare ogniqualvolta si operi un mutamento decisionale tra primo e secondo grado. L’obbligo di motivare rinforzatamente il decisum sussiste sia nell’ipotesi in cui dall’assoluzione si addivenga alla condanna sia nell’ipotesi in cui dalla condanna si passi all’assoluzione: in entrambi i casi, la struttura del ragionamento è la medesima (e impone un “confronto serrato” con le ragioni poste a fondamento del provvedimento impugnato, che s’intende superare); quel che cambia è lo standard probatorio di riferimento (più gravoso se la condanna segue una previa assoluzione; più tenue se l’assoluzione supera una precedente condanna).

Read More 

Potrebbero interessarti

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more