- Home
- News
- Diffamazione e social network: l’importante è il contesto
9 Ottobre 2024
Diffamazione e social network: l’importante è il contesto
È applicabile la scriminante del diritto di critica qualora si utilizzino termini anche oggettivamente aspri o polemici, che però non si risolvano in un’aggressione gratuita ed immotivata alla reputazione, tenuto conto anche del contesto in cui vengono utilizzati. Secondo la sentenza n. 33994/2024 della Cassazione penale, compito del giudice è quello di verificare se il negativo giudizio di valore espresso possa essere, in qualche modo, giustificabile nell’ambito di un contesto critico e funzionale all’argomentazione, così da escludere l’invettiva personale volta ad aggredire personalmente il destinatario, con espressioni inutilmente umilianti e gravemente infamanti.
Potrebbero interessarti
6 Agosto 2024
Con la sentenza 16 luglio 2024, n. 128 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 1, 2, 3, commi 1 e 2, 4, comma 1, 24, comma 1, 35, comma 1, 41, commi 1 e 2, e 117, comma 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art....
6 Novembre 2023
Le molestie perpetrate tramite messaggi inviati mediante le applicazioni Instagram e Facebook, le cui notifiche dei messaggi in arrivo possono essere attivate per scelta libera dal soggetto che li riceve, non possono essere sussunte nella fattispecie penale dell’art. 660 cod. pen., in quanto non commesse “col mezzo del telefono”,...
21 Novembre 2024
La sentenza della Cassazione penale, Sez. IV, 6 novembre 2024, n. 40685 evidenzia il legame di pertinenzialità che deve sussistere, ai sensi dell’art. 626, comma 1, n. 2 c.p., tra il “fatto commesso su cose di tenue valore” e il “grave e urgente bisogno” al quale si vuol “provvedere”...