6 Agosto 2024

Sisma bonus: insufficiente la stipula di un preliminare per realizzare il presupposto della “alienazione” dell’immobile

Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso l’ordinanza con cui il Tribunale aveva confermato in sede di riesame il provvedimento di sequestro preventivo emesso dal GIP della somma di oltre 3 milioni di euro nei confronti di una s.r.l. e, in caso di incapienza, su danaro e beni, fino alla concorrenza di detta cifra, nei confronti del legale rappresentante della stessa, per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche, la Corte di Cassazione penale, Sez. VI, con la sentenza 26 luglio 2024, n. 30723 – nel disattendere la tesi difensiva secondo cui, agli effetti della normativa del c.d. sisma bonus acquisti del 2013, l’immobile oggetto di intervento era stato ceduto alla s.r.l. con un contratto preliminare entro il termine di 30 mesi indicato dalla legge, dovendosi quindi a tale atto riferirsi il presupposto del contratto di vendita che consentiva di ottenere il diritto di detrazione previsto dalla norma – ha, diversamente, affermato che la previsione di cui al comma 1-septies dell’art. 16 del D.L. n. 63/2013, che consente agli acquirenti di immobili, edificati mediante demolizione e ricostruzione in zone ad alto rischio sismico, di poter usufruire di tale bonus, rispetto ad interventi effettuati in precedenza da imprese, con demolizione e ricostruzione di interi edifici, allo scopo di ridurne il rischio sismico, purché le dette imprese “provvedano, entro trenta mesi dalla data di conclusione dei lavori, alla successiva alienazione dell’immobile”, deve essere interpretata nel senso che è insufficiente la stipula di un contratto preliminare per realizzare il presupposto della “alienazione” dell’immobile.

Read More 

Potrebbero interessarti

24 Febbraio 2023

Va escluso il mantenimento al figlio che lavora in un call center

Lo svolgimento di un’attività retribuita, ancorché prestata in esecuzione di contratto di lavoro a tempo determinato, può costituire un elemento rappresentativo della capacità del figlio di procurarsi un’adeguata fonte di reddito, e quindi della raggiunta autosufficienza economica, che esclude la reviviscenza dell’obbligo di mantenimento da parte del genitore a...

9 Ottobre 2024

Strumenti di Governance: i possibili assetti organizzativi nell’impresa sostenibile e innovativa

L’importanza di integrare sostenibilità e innovazione nelle imprese, con un focus particolare sulla governance aziendale, è al centro dell’analisi. Si sottolinea come una governance strutturata e interdisciplinare possa guidare le imprese, in particolare le PMI, nella transizione verso modelli più sostenibili, efficienti e competitivi. Si esaminano i principi fondamentali...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more