31 Luglio 2024

DORA: caratteristiche e focus sulla gestione del rischio di terze parti

Il DORA prevede un framework vincolante ed armonizzato relativo alla gestione del rischio delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) stabilendo requisiti tecnici cui le entità finanziarie e i relativi provider terzi di TIC saranno tenuti ad uniformarsi. Le quattro principali linee direttrici del DORA prevedono: obblighi applicabili alle entità finanziarie (tra cui obblighi di governance, di segnalazione alle autorità competenti, test di resilienza operativa digitale e misure di gestione dei rischi); obblighi relativi agli accordi contrattuali con i fornitori terzi di servizi TIC; norme per l’istituzione di un quadro di sorveglianza per i fornitori terzi di servizi TIC; e norme sulla cooperazione tra autorità competenti e sulla vigilanza e l’applicazione da parte delle autorità competenti in merito alle materie sopra descritte. Il presente contributo fornisce una sintesi dei principali obblighi applicabili alle entità finanziarie e si concentra, in particolare, su quei requisiti applicabili ai rapporti con i fornitori terzi di servizi TIC per gestire adeguatamente i rischi informatici derivanti da terzi. Con riferimento a questo ultimo profilo (i.e. rischio terze parti), le entità finanziarie saranno infatti tenute a negoziare nuovi accordi e/o rinegoziare quelli esistenti per conformarsi alle nuove previsioni del DORA. Alle entità finanziarie non sarà consentito stipulare contratti con fornitori TIC che non siano conformi a tali requisiti.

Read More 

Potrebbero interessarti

28 Giugno 2023

Progetto PINQuA: fondi per fronteggiare il caro materiali e la riqualificazione urbana

Il MEF assegna 179,6 milioni di euro aggiuntivi del Fondo opere indifferibili 2023 per gli interventi rientranti nel Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA), al fine di fronteggiare l’aumento dei costi dei materiali. Si tratta di opere pubbliche finanziate dal PNRR con l’obiettivo di riqualificare aree urbane...

27 Ottobre 2023

Processo 231: accolta la richiesta di non doversi procedere nei confronti di società estinta

La Corte di Appello di Milano, con la sentenza del 17 maggio 2023, n. 1419, in continuità con una precedente giurisprudenza di legittimità, ha riconosciuto l’effetto estintivo della cessazione della società derivante dalla sua cancellazione dal registro delle imprese. Nel dettaglio, i giudici dell’impugnazione, attraverso un particolare percorso argomentativo,...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more