29 Luglio 2024

Computo della pena ostativa all’art. 131-bis c.p.: legittima la considerazione delle aggravanti ad effetto speciale

Con la sentenza 25 luglio 2024, n. 149, la Corte costituzionale ha dichiarato infondate una serie di questioni – relative alla rilevanza delle circostanze ad effetto speciale e della loro sottrazione al giudizio di bilanciamento – circa la determinazione della pena che impedisce l’applicazione della causa di non punibilità prevista dall’art. 131-bis c.p.

Read More 

Potrebbero interessarti

6 Novembre 2024

Le modifiche del D.Lgs. 139/2024: abrogazione definitiva del coacervo nelle successioni

L’istituto del cosiddetto coacervo successorio, cioè il cumulo tra donatum e relictum al fine della determinazione dell’imposta, già considerato implicitamente abrogato anche dall’Agenzia delle Entrate, stante quanto espresso nella Circolare 29/E del 19 ottobre 2023 (.PDF), che ha recepito anche la più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione –...

22 Novembre 2024

Correttivo codice crisi: le novità sulla regolazione della crisi e dell’insolvenza dei gruppi

Il d. lgs. 136/2024 è intervenuto sulla disciplina dei gruppi di imprese introducendo la possibilità di proporre una transazione fiscale unitaria nell’ambito del concordato preventivo, degli accordi di ristrutturazione e del piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione. Ha, inoltre, riconosciuto efficacia generalizzata alla disciplina del concordato preventivo in continuità,...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more