23 Luglio 2024

Istanza ultratardiva: il curatore deve provare la conoscenza effettiva della procedura

Le domande di insinuazione al passivo ultratardive sono ammissibili se l’istante prova che il ritardo è dipeso da causa a lui non imputabile. Integra gli estremi della causa non imputabile il mancato invio da parte del curatore della comunicazione ex art. 92legge fallim. Il curatore che abbia omesso di inviare tale avviso deve provare che il creditore ha avuto conoscenza effettiva dell’apertura della procedura, in una data determinata, mediante un atto o un fatto equipollenti all’avviso, che gli assicurino la stessa conoscenza legale che gli sarebbe stata assicurata dal rispetto dell’articolo summenzionato. Questo è quanto deciso dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18370 del 5 luglio 2024.

Read More 

Potrebbero interessarti

29 Settembre 2023

Under 36: gli archivi contro la ratio legis

di Cesare Licini Il Ministero della Giustizia – Ufficio Centrale degli Archivi notarili dovrebbe condividere la priorità assoluta di favorire in ogni modo la massima legittima estensione delle norme che riducono i costi dell’accesso dei giovani alla casa, guardandosi da velleitari dinieghi di agevolazioni e pretesi recuperi, il cui...

11 Dicembre 2023

Agevolazione prima casa: in caso di revoca, il venditore è responsabile in solido

In tema di benefici per l’acquisto della prima casa, la revoca dei medesimi comporta la responsabilità solidale del venditore, ai sensi dell’art. 57, comma 1, del d.P.R. n. 131 del 1986, qualora sia dovuta a circostanze non imputabili in via esclusiva ad un determinato comportamento dell’acquirente, come una dichiarazione...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more