5 Giugno 2024

Reddito di cittadinanza: le sorti dell’art. 7 D.L. 4/2019, abolitio criminis o abolitio sine abolitione?

Il presente contributo focalizza l’attenzione sulle sorti della fattispecie penale prevista dall’art. 7D.L. n. 4/2019 a seguito dell’abolizione disposta “erroneamente” con la legge di bilancio 2023 con decorrenza dal 1° gennaio 2024 e del successivo intervento “correttivo” operato con l’art. 13, comma 3, D.L. n. 48/2023, che fa salva la rilevanza penale dei fatti commessi fino al 31 dicembre 2023. L’elaborato ripercorre il dibattito dottrinale e giurisprudenziale sulla questione, le conclusioni a cui è giunta la recente giurisprudenza di merito e di legittimità e offre degli spunti di riflessione sul fondamento e la derogabilità del principio di retroattività della lex mitior.

Read More 

Potrebbero interessarti

16 Luglio 2025

La Ferrari riagguanta i diritti sul marchio Testarossa, anche se fuori produzione dal 1996

La Ferrari mantiene i diritti sul marchio denominativo Testarossa. Il Tribunale dell’Ue, con due sentenze nelle cause T-1103/23 e T-1104/23, ha annullato le decisioni dell’EUIPO con le quali la casa automobilistica era stata dichiarata decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo Testarossa per alcuni prodotti tra i quali automobili,...

24 Novembre 2023

Suprema Corte, clausola penale e funzione notarile

La Corte di Cassazione con sentenza 30983 del 7 novembre 2023 si è pronunciata per la prima volta sulla (non) imponibilità, ai fini dell’imposta di registro, della clausola penale. La decisione in commento chirurgicamente smonta le tesi dell’Agenzia delle Entrate, già ripetutamente ritenute infondate dalla giurisprudenza di merito, ritenendo...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more