22 Maggio 2024

Tipo di interessi non specificati nel titolo giudiziale: dopo la domanda giudiziale si calcolano ex art. 1284, comma 1, c.c.

Le Sezioni Unite della Suprema Corte, sentenza 7 maggio 2024, n. 12449, a seguito di rinvio pregiudiziale ex art. 363 bis c.p.c, con la sentenza n. 12449 del 28/03/2024, si sono espresse sulla questione se la mera previsione degli “interessi legali” contenuta nella pronuncia di condanna del giudice della cognizione, possa essere interpretata, per la parte di interessi decorrenti dopo il momento della proposizione della domanda giudiziale, nei termini del saggio di interessi previsto dal comma quarto dell’art. 1284 c.c. oppure se, per l’assenza di specificazioni nella decisione, il saggio debba restare limitato a quello previsto dal primo comma della norma.

Read More 

Potrebbero interessarti

17 Febbraio 2025

Notai: i “nuovi” principi di deontologia professionale

Il Consiglio nazionale del notariato, con delibera n. 4-76 del 12 settembre 2024 e con Comunicato dello stesso CNN pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 febbraio 2025, ha approvato i nuovi principi di deontologia professionale dei notai, che sono entrati in vigore il 1° gennaio 2025, a eccezione della...

16 Aprile 2024

SS.UU.: ammissibile l’impugnazione incidentale tardiva c.d. adesiva

È ammissibile l’impugnazione incidentale tardiva anche se adesiva e rivolta contro la parte destinataria dell’impugnazione principale. A stabilirlo è la Corte di cassazione, a sezioni unite, con sentenza n. 8486 del 28 marzo 2024. La Suprema Corte ha anche ammesso l’impugnazione incidentale del terzo coobbligato, versando il predetto, nei...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more