17 Maggio 2024

Appello non sottoscritto, ma inviato via Pec: inesistenza dell’atto o vizio sanabile?

La paternità digitale dell’atto, sebbene privo di sottoscrizione, può essere riconosciuta in capo al soggetto titolare dell’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) utilizzato per la sua notifica e deposito, quando non insorgano contestazioni né sul contenuto dell’atto, in termini di conformità dell’originale notificato a quello depositato, né sulla riferibilità dell’indirizzo di posta elettronica certificata all’avvocato notificante, il quale coincide con il legale indicato nell’atto, quale difensore munito di rituale mandato alle liti. È quanto si legge nella sentenza della Corte d’Appello di Napoli del 19 marzo 2024, n. 1570.

Read More 

Potrebbero interessarti

17 Ottobre 2024

Valutazione errata del merito creditizio? Solo effetti risarcitori

La disciplina relativa alla valutazione del merito creditizio, sebbene finalizzata anche alla tutela di interessi generali, non è assistita da norme attinenti alla validità del contratto. Essa, infatti, non incide né si riferisce agli elementi strutturali del contratto di finanziamento con l’impresa. La violazione delle regole di diligenza e...

27 Febbraio 2023

Trust: come avviene la tutela dei legittimari in caso di donazione?

La Corte di Cassazione con ordinanza del 17 febbraio 2023, n. 5073, ha stabilito che la tutela del legittimario leso dalle disposizioni di un trust non va ricercata nella declaratoria di nullità del trust stesso per violazione di norme inderogabili di legge, bensì nella classica tutela dell’azione di riduzione,...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more