23 Aprile 2024

Nessuna abrogazione per il falso del professionista nelle procedure negoziate della crisi d’impresa

Secondo la sentenza n. 13016/2024 della Cassazione penale l’art. 342d.lgs. n. 14/2019, in continuità normativa con l’art. 236-bisl. fall., ha chiarito l’irrilevanza penale degli errori di valutazione prognostica del professionista circa la “fattibilità economica” dei piani o delle ulteriori iniziative di soluzione negoziale della crisi, senza rendere penalmente irrilevanti i contenuti delle relazioni e delle attestazioni scaturenti da condotte informative deliberatamente trasgressive dei doveri di correttezza e compiutezza della base conoscitiva nonché di correttezza nell’impiego dei metodi e dei criteri valutativi enunciati in linea con i principi della tecnica professionale comunemente riconosciuta e accettata.

Read More 

Potrebbero interessarti

11 Giugno 2025

Obbligazioni subordinate: la prova dell’informativa fra forma e sostanza

La sentenza del Tribunale di Prato del 30 aprile 2025 n. 260 è utile perché offre una ricognizione della normativa di settore e delle correnti giurisprudenziali sugli obblighi informativi dell’intermediario, anche in riferimento alle obbligazioni c.d. subordinate, con una messa a fuoco del tema della responsabilità da prospetto. La...

4 Ottobre 2022

L’utilizzo di moneta virtuale a scopo di (auto)riciclaggio

Di seguito l’articolo dell’Avv. Sicignano, pubblicato su Diritto Penale e Processo, n. 8/2022, Ipsoa, Milano. La repentina diffusione delle monete virtuali solleva da tempo molte preoccupazioni circa un eventuale utilizzo delle stesse a fini di riciclaggio. Il lavoro affronta questo aspetto, soprattutto al fine di comprendere se eventuali acquisti...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more