22 Aprile 2024

Autovelox: la preventiva approvazione dell’apparecchio non è equivalente all’omologazione

In tema di autovelox, l’omologazione consiste in una procedura che, pur essendo amministrativa come l’approvazione, si differenzia da quest’ultima, in quanto ha anche natura necessariamente tecnica e tale specifica connotazione risulta finalizzata a garantire la perfetta funzionalità e la precisione dello strumento elettronico da utilizzare per l’attività di accertamento da parte del pubblico ufficiale legittimato, requisito, questo, che costituisce l’indispensabile condizione per la legittimità dell’accertamento stesso, a cui pone riguardo la norma generale di cui al comma 6 dell’art. 142c.d.s. Così ha deciso la Cassazione civile con l’ordinanza n. 10505/2024.

Read More 

Potrebbero interessarti

La “femminilizzazione” del Notariato. Note a margine della relazione del Presidente della Cassa Nazionale del Notariato al Congresso di Torino
29 Maggio 2024

La “femminilizzazione” del Notariato. Note a margine della relazione del Presidente della Cassa Nazionale del Notariato al Congresso di Torino

di Ileana Maestroni Nel suo discorso di apertura al Congresso di Torino, il Presidente della Cassa Nazionale del Notariato, elencando le “tematiche di grande impatto, di portata universale, rispetto alle quali il nostro universo, quello notarile” sarebbe “poca cosa”, ha enumerato – cito testualmente: “Prepensionamenti, longevity risk, femminilizzazione, accentramento...

14 Novembre 2022

Agevolazione fondo rustico: l’affitto al socio comporta la decadenza

Secondo quanto stabilito dall’ordinanza n. 28369/2022 della Cassazione civile, l’agevolazione ottenuta da una società agricola per l’acquisto di un fondo rustico è revocata se il fondo viene affittato, entro un dato periodo successivo al contratto di compravendita, a uno dei soci della società acquirente, seppur dotato dei requisiti di...

7 Marzo 2023

Realizzazione di campi da padel: necessario il titolo edilizio?

Con sentenza 20 febbraio 2023, n. 254, la sez. III del Tar di Lecce ha indagato il tema riguardante il regime edilizio che presiede alla realizzazione dei campi da padel, in particolar modo chiarendo come deve escludersi che la stessa possa rientrare tra le attività “tout court” libere o...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more