8 Aprile 2024

Illegittima la liquidazione delle spese superiore ai massimi, mediante richiamo ai “parametri minimi di riferimento”

Se è vero che, successivamente all’adozione del d.m. n. 55 del 2014, non trova fondamento normativo alcun vincolo alla determinazione secondo i valori medi ivi indicati, ciò non toglie, tuttavia, che il giudice è chiamato a quantificare il compenso tra il minimo ed il massimo delle tariffe, a loro volta derogabili con apposita motivazione, la quale è doverosa allorquando si decida di aumentare o diminuire ulteriormente gli importi, affinché siano controllabili le ragioni che giustificano lo scostamento e la misura di questo. (Nella fattispecie in esame, la S.C. ha cassato con rinvio la decisione impugnata, ritenendo del tutto apparente la motivazione con la quale erano stati liquidati, a titolo di compenso per il difensore della parte vincitrice in appello, importi grandemente superiori agli importi massimi previsti dal d.m. n. 147 del 2022 per le cause di valore pari ad € 1.000,00, anche considerando l’aumento per la difesa prestata a due parti, mediante un semplice richiamo ai «parametri minimi di riferimento», senza però l’indicazione di quali siano stati tali parametri, né le ragioni della scelta di uno scaglione diverso da quello risultante dalla dichiarazione di valore delle parti). È quanto si legge nella sentenza del 4 aprile 2024, n. 8884 della Cassazione.

Read More 

Potrebbero interessarti

31 Gennaio 2025

Codice della strada: le nuove norme per ciclisti e conducenti di monopattini

Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024, introduce una serie di novità per chi si sposta in bicicletta e monopattino. Tuttavia, nonostante gli annunci di maggiore sicurezza e promozione della mobilità sostenibile da parte del governo, le nuove regole si traducono in restrizioni e...

24 Aprile 2025

Legittima l’ammissione dell’impresa se ha utilizzato il fac-simile predisposto dalla stazione appaltante

La necessità di apprestare tutela all’affidamento inibisce alla stazione appaltante la possibilità di escludere dalla gara pubblica un’impresa che abbia compilato l’offerta in conformità al facsimile all’uopo dalla stessa predisposto; nessun addebito può essere contestato alla ditta partecipante per essere stata indotta in errore, all’atto della presentazione della domanda...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more