22 Marzo 2024

Regolarizzazione lavoro straniero: irragionevole l’esclusione automatica nel caso di condanna per piccolo spaccio

Con la sentenza n. 43 del 19 marzo 2024 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento all’art. 3 Cost., dell’art. 103, comma 10, lett. c), del D.L. n. 34/2020, come convertito, nella parte in cui fa derivare il rigetto automatico dell’istanza di regolarizzazione del lavoratore straniero dalla pronuncia nei suoi confronti di una sentenza di condanna, anche non definitiva, compresa quella adottata a seguito di patteggiamento, per il reato di piccolo spaccio, senza prevedere che la pubblica amministrazione debba accertare che l’istante rappresenti una minaccia per l’ordine pubblico o la sicurezza dello Stato o di uno dei Paesi con i quali l’Italia abbia sottoscritto accordi per la soppressione dei controlli alle frontiere interne e la libera circolazione delle persone, poiché l’associazione alla condanna per un reato di lieve entità di una presunzione assoluta di pericolosità è irragionevole e sproporzionata.

Read More 

Potrebbero interessarti

20 Gennaio 2025

Patto di famiglia avente ad oggetto una farmacia: efficacia e requisiti legali

L’azienda farmacia sia nella forma di ditta individuale che societaria può essere trasferita dal titolare ai discendenti anche prima della morte mediante un contratto tipico come il patto di famiglia previsto dall’art. 768-bis c.c. solo rispettando la disciplina speciale dettata per il trasferimento delle farmacie. Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more