20 Marzo 2024

La governance ESG fra prassi e obblighi normativi

La gestione della sostenibilità aziendale ha nella governance societaria il suo perno, che negli anni ha visto e sta vedendo mutare la sua configurazione in chiave ESG e ciò in considerazione principalmente dei nuovi obblighi normativi e della trasformazione in atto dell’attuale sistema economico verso la stakeholder economy. Di per sé, la rilevanza dei profili di sostenibilità – principalmente socio-ambientale- comporta un ampliamento degli interessi, delle opportunità e dei rischi che il consiglio di amministrazione deve considerare, valutare e integrare nelle strategie e nella definizione della corporate governance, comprensiva dei suoi presidi di risk assessment e risk managment.

Read More 

Potrebbero interessarti

3 Gennaio 2025

Rivalutazione partecipazioni societarie: le nuove opzioni entrano “a regime”

Le novità di interesse notarile della Legge di bilancio 2025 Con la Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge Finanziaria per il 2025), art. 1, comma 30, lett. b), la possibilità di affrancamento delle plusvalenze relative a partecipazioni societarie è divenuta disciplina “a regime”. Introdotta per la prima volta...

17 Ottobre 2024

Persone trans* e libera circolazione nell’UE: il caso Mirin

La sentenza Mirin della Corte di giustizia dell’UE, sentenza 4 ottobre 2024, caso C-4/23, riconosce il diritto delle persone trans* (l’asterisco è d’obbligo per includere le diverse identità di genere esistenti nella relativa comunità) di vedersi riconosciuti il genere e il nome di elezione di cui ha già ottenuto...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more