15 Marzo 2024

Innovazioni statutarie nel contesto delle assemblee in videoconferenza e dei patti parasociali nelle società di capitali

(1) La diffusione delle assemblee in videoconferenza nelle società di capitali è legittima se contemplata dalle clausole statutarie. L’articolo 106 del d.l. 18/2020 ha aperto la possibilità di svolgere le riunioni societarie esclusivamente online, un’opzione consolidata dal consiglio notarile di Milano. Questo adattamento dell’idea di “luogo” nel codice civile ha portato all’equiparazione del virtuale al fisico, consentendo la convocazione e lo svolgimento delle riunioni tramite mezzi telematici. Questo nuovo approccio favorisce la partecipazione, specialmente per i soci minoritari e gli investitori esteri. (2) Le clausole statutarie che collegano l’acquisto di partecipazioni societarie all’adesione a un patto parasociale sono considerate valide. Questo patto, di natura contrattuale, vincola solo i soci aderenti e non ha automaticamente effetto sull’acquisto di partecipazioni. Tuttavia, sempre più spesso si integrano convenzioni parasociali nello statuto, come condizioni per il trasferimento delle partecipazioni. Il consiglio notarile di Milano ha sostenuto la validità di queste clausole, escludendo lo snaturamento del patto parasociale e garantendo che sia noto ai terzi acquirenti. La struttura delle clausole statutarie deve garantire la trasparenza riguardo al patto parasociale e fornire ai potenziali acquirenti tutte le informazioni necessarie.

Read More 

Potrebbero interessarti

22 Maggio 2023

Risarcimento del danno da provvedimento illegittimo della PA

L’esistenza di un contrasto interpretativo in ordine all’equipollenza di alcune certificazioni rappresenta un elemento per ritenere sussistente l’errore scusabile da parte della Pubblica Amministrazione, con esclusione della sussistenza in capo alla stessa dell’elemento soggettivo e conseguente impossibilità per il privato di ottenere il risarcimento del danno richiesto. È quanto...

6 Novembre 2024

Le modifiche del D.Lgs. 139/2024: abrogazione definitiva del coacervo nelle successioni

L’istituto del cosiddetto coacervo successorio, cioè il cumulo tra donatum e relictum al fine della determinazione dell’imposta, già considerato implicitamente abrogato anche dall’Agenzia delle Entrate, stante quanto espresso nella Circolare 29/E del 19 ottobre 2023 (.PDF), che ha recepito anche la più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione –...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more