12 Marzo 2024

Legittima l’indennità di mobilità anticipata nel caso di svolgimento di lavoro autonomo

Con la sentenza 8 marzo 2024, n. 38 la Corte costituzionale ha dichiarato la non fondatezza della questione di legittimità costituzionale – in riferimento all’art. 3, comma 1, Cost. – dell’art. 7, comma 5, della L. n. 223/1991, nella parte in cui circoscrive la compatibilità dell’indennità di mobilità con lo svolgimento di attività autonoma alla sola ipotesi in cui la corresponsione della prima sia chiesta in forma anticipata e una tantum, poiché la soluzione adottata dal diritto vivente appare coerente con l’obiettivo che il legislatore, nell’esercizio della sua ampia discrezionalità in materia, ha inteso perseguire, ossia la riduzione del numero degli iscritti alla lista di mobilità e degli oneri economici gravanti sull’intero sistema degli ammortizzatori sociali.

Read More 

Potrebbero interessarti

10 Giugno 2024

Principio di rotazione in caso di affidamento diretto nel nuovo Codice degli appalti

Il principio di rotazione non si applica, come precisato nelle Linee Guida A.n.a.c., qualora il nuovo affidamento avvenga tramite procedure ordinarie o comunque aperte al mercato, nelle quali la stazione appaltante non disponga alcuna limitazione in ordine al numero di operatori economici tra i quali effettuare la selezione. Lo...

2 Maggio 2023

La manleva, questa sconosciuta

L’inquadramento giuridico dei patti di manleva, il loro contenuto e i limiti, alla luce dei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more