6 Marzo 2024

Ignorantia legis (non) excusat? Ovvero quando il contribuente si difende in giudizio usando ChatGPT

Reso disponibile all’uso dal 22 novembre 2022, diffusissimo e controverso, ChatGPT supera nuovamente la soglia delle corti giudiziarie in qualità di “consulente” di parte, questa volta di una contribuente che tenta di difendersi dalle pretese del fisco britannico presentando precedenti “fake” prodotti dal noto algoritmo generativo.

Read More 

Potrebbero interessarti

24 Marzo 2023

Volontaria Giurisdizione: modelli di richiesta e autorizzazione

Nel corso dell’assemblea annuale dello scorso 28 febbraio il Gruppo di studio istituito presso il Consiglio Notarile di Milano, con lodevole tempestività ha presentato le bozze di due richieste di autorizzazione e delle relative autorizzazioni notarili ai sensi dell’articolo 21 del D. Lgs. 10 otto­bre 2022, n. 149 ,...

4 Luglio 2025

Clausola vessatoria in atto notarile: tutela se provata la predisposizione unilaterale

Il contratto concluso nella forma dell’atto pubblico notarile ben può essere, in concreto, un “contratto per adesione” unilateralmente predisposto dal professionista e siffatta prova è libera (e potrà essere fornita dal consumatore anche tramite testi o presunzioni) e, solo all’esito, il professionista sarà tenuto a dimostrare la specifica trattativa...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more