22 Febbraio 2024

Assegno divorzile: da rivedersi se lei ha cambiato stile di vita con un nuovo compagno

Con l’ordinanza n. 3761 pubblicata il 12 febbraio 2024, la Cassazione civile rileva come in caso di sopravvenuta instaurazione di uno stabile rapporto di convivenza dell’ex coniuge beneficiario di un assegno divorzile disposto sia in funzione assistenziale che perequativa, è apodittico e contrario alla legge un mero “dimezzamento” di detto assegno in sede di revisione ex art. 9 della Legge 898/1970. Ciò in quanto nell’ambito di un siffatto giudizio di revisione deve essere appurato tanto i) il “peso” della componente assistenziale non più dovuta a seguito della sopravvenuta nuova stabile convivenza, quanto ii) l’effettiva “incidenza” economica di detta sopravvenuta convivenza rispetto alla residua funzione perequativa dell’assegno, e ciò anche iii) tenendo conto di elementi indiziari di maggiori disponibilità economiche derivanti della nuova relazione dell’ex coniuge nell’ambito di una nuova comparazione delle effettive ed attuali situazioni patrimoniali e reddituali degli ex coniugi all’esito della quale deve, se del caso, riparametrarsi l’assegno divorzile.

Read More 

Potrebbero interessarti

22 Gennaio 2025

Limite detrazioni oltre i 75.000 euro di reddito complessivo

A cura di dott. Valerio Locatelli, Managing PartnerStudio Locatelli Sani Ravani & Associati L’art. 2 della Legge di Bilancio 2025, al comma 9, ha previsto l’introduzione dell’art. 16-ter all’interno del TUIR. Quest’ultimo pone in essere drastiche limitazioni alle detrazioni fruibili dai contribuenti con più di 75.000 euro di reddito complessivo;...

17 Ottobre 2022

Art. 33-sexies c.p.p.: è sempre abnorme l’indebita regressione del procedimento

Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, sentenza 5 ottobre 2022, n. 37502, hanno dato risposta al seguente quesito: «se sia abnorme il provvedimento del giudice dell’udienza preliminare che, ai sensi dell’art. 33-sexies c.p.p., disponga la restituzione degli atti al pubblico ministero sull’erroneo presupposto che, per il reato...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more