30 Gennaio 2024

Non sussiste falso in bilancio in caso di stima errata sulla esigibilità di un credito

Nel reato di false comunicazioni sociali, una stima errata sulle prospettive di esigibilità di un credito ed il mancato ricorso ad una sua tempestiva svalutazione, non necessariamente rendono mendace il bilancio. Infatti, secondo la sentenza n. 1148/2024 della Cassazione penale, ai fini della ritenuta falsità di un enunciato valutativo, è necessario che sussistano criteri di valutazione che siano non solo generalmente accettati, ma anche specifici, certi ed analitici, mentre in presenza di criteri volutamente elastici di valutazione alla luce dei quali determinare tali valori, non può ritenersi sussistente la suddetta falsità.

Read More 

Potrebbero interessarti

20 Aprile 2023

La disciplina del recesso nel rapporto di lavoro dirigenziale

La categoria dei dirigenti è oggi particolarmente al centro dell’attenzione nell’ambito del rinnovamento delle modalità di gestione del rapporto di lavoro che si stanno affacciando nel post-pandemia. È utile fare il punto su alcune caratteristiche del rapporto di lavoro e sulle particolarità del rapporto fiduciario che lega il dirigente...

28 Febbraio 2025

Sono deducibili i contributi obbligatori versati dal notaio-contribuente

Nell’ordinanza n. 1690 del 2025 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione conferma che i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori che siano stati versati alla Cassa nazionale del Notariato sono deducibili in sede di determinazione del reddito di lavoro autonomo come spesa inerente all’esercizio dell’arte o professione ex art....

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more