25 Gennaio 2024

Chat di gruppo su Facebook: è diffamazione l’offesa destinata ad un componente del gruppo

Nella diffusione di messaggi lesivi della reputazione attraverso una chat di gruppo, sussiste diffamazione e non ingiuria nell’ipotesi in cui l’offeso non fosse collegato al momento del recapito del messaggio diffamatorio. In questo modo si è espressa la prima sezione penale della Suprema Corte di cassazione con la sentenza n. 409 del 5 gennaio 2024.

Read More 

Potrebbero interessarti

29 Febbraio 2024

La storia infinita dell’articolo 106

La Legge n. 18 del 23 febbraio 2024 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2024), portante conversione con modificazioni del D.L. n. 215 del 20 dicembre 2023 (c.d. “Milleproroghe”), scrive un’altra puntata, ma non l’ultima, della vicenda nata nel periodo emergenziale con l’art. 106, comma 7,...

6 Agosto 2024

Pubblicazione online non autorizzata di foto: quale tutela per il fotografo?

La pubblicazione di fotografie di persone o di cose – cui spetta il diritto esclusivo ex art. 88L. n. 633/1941 – su un quotidiano online costituisce atto di comunicazione, rivolto ad un numero indeterminato di destinatari potenziali, suscettibile di sfruttamento economico, senza che assuma rilievo, rispetto all’utilizzo di materiale...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more