28 Dicembre 2023

Illegittimo il sequestro dei beni dell’indagato per corruzione per un ammontare superiore alla tangente incassata

Pronunciandosi su un caso “lituano” in cui si discuteva della legittimità delle decisioni delle autorità giudiziarie che avevano, per quanto qui di interesse, disposto il sequestro dei conti bancari di un soggetto, indagato per corruzione, compresi i suoi redditi futuri, e della sua automobile per circa due anni, senza tener conto delle sue condizioni di salute e personali, per un ammontare superiore rispetto all’importo corrispondente alla richiesta risarcitoria presentata dalla persona offesa (Ministero della Salute), la Corte EDU ha ritenuto all’unanimità, che vi era stata la violazione dell’articolo 1 del Protocollo n. 1 (protezione della proprietà) della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, oltre ad una serie di violazioni ulteriori della CEDU (Corte EDU, Sez. II, 19 dicembre 2023, n. 14139/21 – N. c. Lituania).

Read More 

Potrebbero interessarti

23 Maggio 2023

È in conflitto di interessi l’avvocato che difende attore e terzo chiamato

Con sentenza n. 11193 del 27 aprile 2023, la Corte di Cassazione si occupa di un tema estremamente delicato in tema di deontologia professionale, ossia il conflitto di interessi in caso di difesa di una pluralità di parti. In particolare, la suprema Corte afferma che il difensore non può...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more