7 Dicembre 2023

Contraffazione per equivalenti: in cosa consiste il criterio del triple test?

Il vaglio della contraffazione per equivalenti mediante il criterio del triple test richiede di verificare se la soluzione tecnica implementata in un prodotto realizzi la stessa funzione (“function”) del brevetto, perseguendola sostanzialmente allo stesso modo (“way”) e ottenendo il medesimo risultato (“result”) dell’elemento citato nella rivendicazione medesima. Così si è espressa la Corte d’Appello di Roma con la sentenza del 9 ottobre 2023.

Read More 

Potrebbero interessarti

28 Giugno 2023

Progetto PINQuA: fondi per fronteggiare il caro materiali e la riqualificazione urbana

Il MEF assegna 179,6 milioni di euro aggiuntivi del Fondo opere indifferibili 2023 per gli interventi rientranti nel Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA), al fine di fronteggiare l’aumento dei costi dei materiali. Si tratta di opere pubbliche finanziate dal PNRR con l’obiettivo di riqualificare aree urbane...

16 Settembre 2022

Ricognizione di debito ed “enunciazione” di crediti postergati da finanziamenti

Introduzione Con una recente ordinanza (2 settembre 2022 n.25942) la Cassazione torna nuovamente ad occuparsi della annosa questione, che già avevo definito come un pozzo di San Patrizio, dei finanziamenti soci richiamati in successivi atti o in verbali societari sottoposti a registrazione. Ho usato volutamente il termine “richiamati” perché...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more