9 Novembre 2023

Le basi della tutela del ritratto

Il ritratto di una persona, in quanto rappresentazione delle sembianze individuali, attiene ad uno dei modi di essere dell’Uomo, configurandosi come una proiezione immediata e concreta della personalità nei rapporti con l’esterno. Viene reso pubblico dall’interessato con la semplice ed usuale interazione sociale, con conseguente riconoscimento da parte di terzi del volto e dei tratti somatici. Il diritto all’utilizzo di tale immagine costituisce una manifestazione della libertà individuale, accostabile alla riservatezza, da cui si distingue per non avere ad oggetto vicende private dell’interessato ma un dato pubblico attinente all’identità personale e alla facoltà di poterne decidere la fruibilità da parte di terzi.

Read More 

Potrebbero interessarti

14 Febbraio 2024

Bond argentini: attenzione al termine di prescrizione

Con sentenza n. 2548 del 6 dicembre 2023, la Corte di Appello di Firenze si è occupata di una vicenda avviata da un risparmiatore nei confronti dell’intermediario, avente ad oggetto l’acquisto, nel lontano 1996, di bond emessi dalla Repubblica Argentina. A detta dei giudici fiorentini il diritto al risarcimento...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more