11 Ottobre 2023

No all’assegno per il figlio ultra maggiorenne: vale il principio di autoresponsabilità

Con sentenza del 20 settembre 2023, n. 26875, la Cassazione civile si è pronunciata sul diritto del figlio ultramaggiorenne, che ancora non ha completato il proprio percorso di studi universitario ma che è in grado di trovare occupazione, a percepire un assegno di mantenimento. La Suprema Corte ha, in particolare, negato l’esistenza di questo diritto, tenuto conto, da un lato, della funzione del mantenimento, che è educativa (in tanto esiste il diritto al mantenimento del figlio maggiorenne, in quanto questo sia inserito all’interno di un progetto educativo e formativo), dall’altro del principio di autoresponsabilità, per il quale il figlio ha diritto a scegliere un percorso formativo compatibile con le sue capacità, inclinazioni e aspirazioni, ma è necessario tenere conto delle condizioni economiche dei genitori, di guisa che si può esigere che il figlio si attivi al fine di assicurarsi il sostentamento autonomo, nelle more dell’attesa di un’occupazione più idonea.

Read More 

Potrebbero interessarti

3 Luglio 2025

Spaccio di lieve entità: via libera alla messa alla prova

Con la sentenza 1° luglio 2025, n. 90 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 168-bis, comma 1, c.p., nella parte in cui non consente la sospensione del procedimento con messa alla prova per il reato previsto dall’art. 73, comma 5, D.P.R. ottobre 1990, n. 309. Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more