9 Ottobre 2023

Vìola la buona fede la banca che fornisce al notaio le generalità inesatte del mutuatario

Il notaio, al momento della stipula di un mutuo ipotecario, deve essere certo dell’identità personale delle parti, secondo regole di diligenza qualificata, prudenza e perizia professionale; a tal fine, l’identificazione della parte fondata, oltre che sull’esame della carta d’identità (o altro documento equipollente), anche sul confronto della corrispondenza dei dati identificativi della persona con quelli riportati nella documentazione approntata dalla banca ai fini dell’istruttoria della pratica di mutuo, consente di ritenere adempiuto il suddetto obbligo professionale, mentre, secondo l’ordinanza n. 26463/2023 della Cassazione, è contrario a buona fede o correttezza il comportamento della banca che, dopo aver predisposto la documentazione per la stipula del mutuo comprensiva anche dei dati identificativi del mutuatario, si dolga della erronea identificazione compiuta dal notaio sulla base dell’apparente regolarità della carta d’identità.

Read More 

Potrebbero interessarti

15 Aprile 2025

Sì al fotovoltaico sui tetti del centro storico: svolta del CDS

Il passaggio alle fonti rinnovabili costituisce un obiettivo di interesse nazionale, per cui non più possibile applicare ai pannelli fotovoltaici categorie estetiche tradizionali e l’installazione può essere vietata in modo assoluto solo nelle “aree non idonee”. Lo ha affermato la quarta sezione del Consiglio di Stato con la sentenza...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more