7 Settembre 2023

Il padre offende l’insegnante del figlio: no alla scriminante della legittima difesa

La Corte di Cassazione, ordinanza 18 agosto 2023, n. 24848, ha accolto il ricorso di un’insegnante avverso la sentenza di appello con cui era stata rigettata la sua domanda di risarcimento danni avanzata nei confronti del padre di un suo alunno. Il convenuto, secondo la difesa della docente, aveva aggredito verbalmente ed offeso quest’ultima al termine di una lezione, momento della consegna degli studenti ai familiari. Secondo gli ermellini, tuttavia, la condotta del genitore nella circostanza non poteva essere sussunta nella fattispecie della legittima difesa, in quanto essa, per ritenersi idonea ad escludere la responsabilità per fatto illecito, esige il concorso di due elementi (non riscontrati nella circostanza): la necessità di difendere un diritto proprio od altrui dal pericolo attuale di un’offesa ingiusta, e la proporzione tra l’offesa e la difesa. Secondo la Suprema Corte, infatti, l’identità concettuale tra l’art. 52 c.p. e l’art. 2044 c.c. deve confrontarsi, oltre che con il “favor rei” che ha valenza generale in materia penale, con le diverse regole che presiedono alla formazione della prova nel processo civile e penale, con la conseguenza che, mentre nel giudizio penale la semiplena probatio in ordine alla sussistenza della scriminante comporta l’assoluzione dell’imputato, nel giudizio civile il dubbio si risolve in danno del soggetto che la invoca e su cui incombe il relativo onere della prova. È quanto si legge nell’ordinanza della Cassazione del 18 agosto 2023, n. 24848.

Read More 

Potrebbero interessarti

The Long and Winding Road verso il sigillo
6 Maggio 2024

The Long and Winding Road verso il sigillo

Le idee di Andrea Rizzi (iscritto a ruolo nel 2022) Provo a inserirmi tra gli interessanti contributi letti ultimamente su Federnotizie sul tema dell’accesso, con qualche semplice riflessione a partire dalla mia personale esperienza concorsuale (particolarmente lunga e sofferta) e con l’avvio della professione (che ancora sto penando), sperando...

12 Giugno 2023

Il lavoratore malato può andare allo stadio a vedere la partita

Il Tribunale del lavoro di Arezzo, nella sentenza n. 64 del 7 marzo 2023, ha ritenuto illegittimo il licenziamento di un lavoratore in malattia che, al di fuori delle fasce orarie di reperibilità, si era recato allo stadio per assistere ad una partita di calcio in quanto tale attività...

Legal English – Peter’s Pills – Lesson 95 – Collegiality
30 Maggio 2025

Legal English – Peter’s Pills – Lesson 95 – Collegiality

Collegiality – false friend Transcript: An English dictionary defines collegiality as “companionship“ and cooperation between colleagues who share responsibility.” This definition is clearly very different from the legal concept of “principio di collegialità” which cannot be directly translated into English. The Italian legal expression “principio di collegialità” refers to...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more