7 Settembre 2023

Il padre offende l’insegnante del figlio: no alla scriminante della legittima difesa

La Corte di Cassazione, ordinanza 18 agosto 2023, n. 24848, ha accolto il ricorso di un’insegnante avverso la sentenza di appello con cui era stata rigettata la sua domanda di risarcimento danni avanzata nei confronti del padre di un suo alunno. Il convenuto, secondo la difesa della docente, aveva aggredito verbalmente ed offeso quest’ultima al termine di una lezione, momento della consegna degli studenti ai familiari. Secondo gli ermellini, tuttavia, la condotta del genitore nella circostanza non poteva essere sussunta nella fattispecie della legittima difesa, in quanto essa, per ritenersi idonea ad escludere la responsabilità per fatto illecito, esige il concorso di due elementi (non riscontrati nella circostanza): la necessità di difendere un diritto proprio od altrui dal pericolo attuale di un’offesa ingiusta, e la proporzione tra l’offesa e la difesa. Secondo la Suprema Corte, infatti, l’identità concettuale tra l’art. 52 c.p. e l’art. 2044 c.c. deve confrontarsi, oltre che con il “favor rei” che ha valenza generale in materia penale, con le diverse regole che presiedono alla formazione della prova nel processo civile e penale, con la conseguenza che, mentre nel giudizio penale la semiplena probatio in ordine alla sussistenza della scriminante comporta l’assoluzione dell’imputato, nel giudizio civile il dubbio si risolve in danno del soggetto che la invoca e su cui incombe il relativo onere della prova. È quanto si legge nell’ordinanza della Cassazione del 18 agosto 2023, n. 24848.

Read More 

Potrebbero interessarti

31 Ottobre 2022

Zucche di Halloween: quale aliquota IVA?

Secondo l’Agenzia delle Entrate l’aliquota del 4% può essere applicata solo alle zucche commestibili benché utilizzabili anche per scopi ornamentali. Per le… Read More 

20 Marzo 2023

In G.U. il D.Lgs. 24/2023 attuativo della Direttiva Whistleblowing

Il 15 marzo scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 il D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24 attuativo della Direttiva UE 2019/1937, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. Si è inteso così dare risposta alle esigenze dell’UE di fissare uno standard europeo...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more