24 Agosto 2023

Pianificazione urbanistica, natura giuridica delle osservazioni dei cittadini

Le osservazioni proposte dai cittadini e/o proprietari nei confronti degli atti di pianificazione urbanistica non costituiscono veri e propri rimedi giuridici, ma semplici apporti collaborativi che non danno luogo a peculiari aspettative, sicché il loro rigetto o il loro accoglimento, di regola, non richiede una motivazione analitica, essendo sufficiente che esse siano state esaminate e confrontate con gli interessi generali sottesi allo strumento pianificatorio. Lo stabilisce il Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 10 luglio 2023, n. 6754.

Read More 

Potrebbero interessarti

23 Settembre 2022

La bigenitorialità non è un diritto assoluto

Il diritto alla bigenitorialità non è assoluto ma, pur avendo una posizione di preminenza all’interno del diritto alla vita familiare, può subire limitazioni od essere compresso solo all’esito di un rigoroso accertamento del pregiudizio che la relazione con uno dei due genitori possa arrecare al minore e non per...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more