24 Agosto 2023

Pianificazione urbanistica, natura giuridica delle osservazioni dei cittadini

Le osservazioni proposte dai cittadini e/o proprietari nei confronti degli atti di pianificazione urbanistica non costituiscono veri e propri rimedi giuridici, ma semplici apporti collaborativi che non danno luogo a peculiari aspettative, sicché il loro rigetto o il loro accoglimento, di regola, non richiede una motivazione analitica, essendo sufficiente che esse siano state esaminate e confrontate con gli interessi generali sottesi allo strumento pianificatorio. Lo stabilisce il Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 10 luglio 2023, n. 6754.

Read More 

Potrebbero interessarti

La “femminilizzazione” del Notariato. Note a margine della relazione del Presidente della Cassa Nazionale del Notariato al Congresso di Torino
29 Maggio 2024

La “femminilizzazione” del Notariato. Note a margine della relazione del Presidente della Cassa Nazionale del Notariato al Congresso di Torino

di Ileana Maestroni Nel suo discorso di apertura al Congresso di Torino, il Presidente della Cassa Nazionale del Notariato, elencando le “tematiche di grande impatto, di portata universale, rispetto alle quali il nostro universo, quello notarile” sarebbe “poca cosa”, ha enumerato – cito testualmente: “Prepensionamenti, longevity risk, femminilizzazione, accentramento...

7 Febbraio 2025

Riproposte anche per il 2025 le agevolazioni per la fuoriuscita dei beni non strumentali

Premessa: l’evoluzione normativa e le interpretazioni dell’Agenzia dell’Entrate L’art. 1, commi da 31 a 36 della Legge 30 dicembre 2024 n. 207 (Legge Finanziaria per il 2025) prevede una serie di agevolazioni fiscali connesse alle operazioni di assegnazione  o cessione ai soci di beni immobili (diversi da quelli strumentali...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more