24 Agosto 2023

Illeciti agroalimentari: analisi critica all’applicazione dell’art. 19 della L. 283/62

In tema di disciplina degli alimenti, ai fini della affermazione di responsabilità del commerciante per le contravvenzioni di cui agli artt. 5 e 6L. 30 aprile 1962, n. 283, nel caso di prodotti distribuiti in confezioni originali, affetti da vizi attinenti ai loro requisiti intrinseci o alla loro composizione o alle condizioni interne dei recipienti, è richiesta, per effetto dell’esimente di cui all’art. 19 legge cit., una colpevolezza “qualificata”, derivante dalla conoscenza dell’avvenuta violazione delle prescrizioni in materia di igiene degli alimenti o dall’omessa considerazione di segni di alterazione presenti sulla confezione originale, constatabili in base ad un esame esterno (Cassazione penale, Sez. III, sentenza 26 giugno 2023, n. 26278).

Read More 

Potrebbero interessarti

12 Febbraio 2025

Sequestro di persona in danno del coniuge: legittima la procedibilità d’ufficio

Con la sentenza 6 febbraio 2025, n. 9, la Corte costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 605, comma 6, c.p., aggiunto dall’art. 2, comma 1, lett. d), D.Lgs. n. 150/2022, nella parte in cui non prevede la punibilità a querela della persona offesa quando il...

21 Novembre 2022

Approvata la Direttiva Ue 2022/2041 sulle retribuzioni minime

È entrata in vigore la Direttiva Ue 19 ottobre 2022, 2020/2041 sulle retribuzioni minime, ma agli Stati membri sono lasciati due anni di tempo per decidere se e come recepirla ed attuarla. Inizialmente era indirizzata a combattere la povertà, facendo alzare le retribuzioni minime, ma ora potrebbe costituire uno...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more