22 Agosto 2023

Messaggi whatsapp ed email con un parlamentare: sono “corrispondenza” tutelata dall’art. 68, comma 3, Cost.

Analogamente all’art. 15 Cost., quanto alla corrispondenza della generalità dei cittadini, anche, e a maggior ragione, l’art. 68, terzo comma, Cost. tutela la corrispondenza dei membri del Parlamento – ivi compresa quella elettronica, di messaggistica telefonica o email e pure se salvata su supporto informatico – anche dopo la ricezione da parte del destinatario, almeno fino a quando, per il decorso del tempo, essa non abbia perso ogni carattere di attualità, in rapporto all’interesse alla sua riservatezza, trasformandosi in un mero documento “storico”. Ove, dunque, la corrispondenza del membro del Parlamento sia ancora dotata del requisito dell’attualità, si è al cospetto di sequestri di corrispondenza rientranti nell’ambito della guarentigia di cui all’art. 68, terzo comma, Cost., con conseguente applicazione del regime dell’autorizzazione previsto dall’art. 68, terzo comma, Cost. e dall’art. 4 della L. n. 140/2003.

Read More 

Potrebbero interessarti

29 Maggio 2023

Phishing: a chi spetta l’onere della prova del fatto ignoto?

Con ordinanza n. 13204 del 15 maggio 2023 la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi sul dirimente profilo della ripartizione dell’onere della prova tra il prestatore dei servizi di pagamento e l’utilizzatore dei medesimi nell’ipotesi in cui siano disconosciute le operazioni di pagamento on...

13 Marzo 2023

Immigrazione: le novità del Decreto Flussi

La risposta del Governo dopo l’ultima tragedia consumata a Cutro lo scorso 26 febbraio, contenuta nel nuovo decreto legge, approvato il 9 marzo dal Consiglio… Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more