2 Agosto 2023

Maltrattamenti: rilevano solo le condotte vessatorie consumate “durante la convivenza”

La Sesta sezione della Corte di cassazione penale, con la sentenza 14 luglio 2023, n. 30761, pur ribadendo che il limitato contesto temporale della convivenza (intesa nell’accezione più ristretta rispetto alla mera coabitazione) non è aprioristicamente incompatibile con la fattispecie incriminatrice ex art. 572 c.p., annulla con rinvio la ricorsa sentenza che aveva ricompreso nei maltrattamenti anche le condotte poste in essere nella fase post-convivenza, chiedendo al giudice del rinvio di verificare se gli agiti illeciti successivi possano essere inquadrati in diverse ipotesi delittuose (in primis, negli atti persecutori).

Read More 

Potrebbero interessarti

22 Luglio 2025

Legittima la comminatoria edittale del delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione

La Corte costituzionale con la sentenza 18 luglio 2025, n. 113, nel dichiarare l’infondatezza di una serie di questioni di legittimità costituzionale della cornice edittale stabilita dell’art. 630, comma 1, c.p., ha valorizzato il principio di proporzionalità della pena quale criterio che orienta l’interpretazione delle fattispecie incriminatrici e la...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more