- Home
- News
- L’abolizione della riserva statutaria di controllo pubblico
1 Agosto 2023
L’abolizione della riserva statutaria di controllo pubblico
È legittima e non integra un abuso di potere la modifica statutaria, deliberata dall’assemblea con il voto favorevole della maggioranza dei soci, volta ad eliminare la originaria previsione della riserva di controllo pubblico della società e ad adeguare lo statuto all’evoluzione normativa. Così si è espresso il Tribunale di Torino con la sentenza del 14 aprile 2023.
Potrebbero interessarti
30 Settembre 2022
Il reato di usura si configura come reato a schema duplice e, quindi, si perfeziona con la sola accettazione della promessa degli interessi o degli altri vantaggi usurari, ove alla promessa non sia seguita effettiva dazione degli stessi, ovvero, nella diversa ipotesi in cui la dazione sia stata effettuata,...
15 Gennaio 2024
Con la sentenza n. 2 del 2024 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento all’art. 117, comma 2, lett. s), Cost. – dell’art. 5, comma 2, della legge reg. Lazio n. 27 del 1998, nella parte in cui delega alle province alcune funzioni amministrative in materia...
9 Gennaio 2024
I software algoritmici sono sempre più diffusi e la giurisprudenza si sta adeguando a questa tendenza conseguente all’aumento del contenzioso inerente ad essi. La rassegna mensile di giurisprudenza comparata tratta di alcuni tra i più significativi provvedimenti in materia di titolarità di diritti di proprietà intellettuale da parte di...