18 Luglio 2023

Separazione e divorzio: i termini processuali prevalgono sulla statuizione erronea del giudice

La Corte di cassazione, ordinanza 6 giugno 2023, n. 18006, ribadisce il principio secondo cui – nei giudizi di separazione e divorzio secondo il rito previgente – non è l’udienza presidenziale a rilevare ai fini delle decadenze processuali, ma solo quella davanti al giudice istruttore. La Corte ha inoltre confermato che i termini legali sono stabiliti dalla legge e possono essere derogati solo ove ciò sia espressamente previsto dal legislatore. In particolare, nel computo de termini, non possono essere considerati “liberi” i giorni non espressamente definiti tali dalla legge.

Read More 

Potrebbero interessarti

23 Settembre 2022

La Direttiva Ue del 2022 sui salari minimi

Il 14 settembre scorso è stata approvata, in via non ancora definitiva, la Direttiva dell’Unione europea sui salari minimi; dopo la futura approvazione, ci saranno due anni di tempo perché si applichi in Italia con una legge di recepimento e d’attuazione. Il fine principale è di far convergere verso...

6 Ottobre 2023

Colpa medica, come risarcire il danno “tanatologico catastrofale – terminale”

Il danno “tanatologico catastrofale – terminale” (o “da agonia”) consiste nel pregiudizio subìto dalla vittima in ragione della sofferenza provata nel consapevolmente avvertire l’ineluttabile approssimarsi della propria fine ed è risarcibile a prescindere dall’apprezzabilità dell’intervallo di tempo intercorso tra le lesioni e il decesso, rilevando soltanto l’intensità della sofferenza...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more