26 Maggio 2023

Il decreto-legge “omnibus” n. 51/2023 e gli Istituti previdenziali

Gli ultimi decreti-legge in materia di lavoro ed altro, in particolare il maxi-decreto n. 48 del 4 maggio 2023 e il D.L. n. 51 del 10 maggio 2023 (in G.U. n. 108 del 10 maggio 2023), ripropongono vecchi quesiti e dubbi sull’abuso dei decreti-legge e sui decreti e leggi “omnibus” e cioè con materia varie senza nesso fra loro, che potrebbero essere incomprensibili in fatto per gli stessi parlamentari che li approvano. In particolare, il D.L. n. 51/2023 pone un nuovo dubbio sull’uso del decreto-legge per la gestione del personale, disponendo di fatto recessi ante tempus: sono dubbi infondati, perché la legge può tutto, ma possono restare le critiche. Il D.L. n. 51/2023, oltre varie proroghe, in particolare sulla rottamazione previdenziale/fiscale, resterà noto soprattutto per le cessazioni anticipate degli organi di Inps, Inail e Fondazioni lirico-sinfoniche.

Read More 

Potrebbero interessarti

11 Gennaio 2023

Concorso in magistratura per 500 posti

Nella Gazzetta Ufficiale del 10 dicembre 2021, n. 98 – 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami è stato pubblicato un concorso per la copertura di 500 posti… Read More 

16 Novembre 2023

Giovani avvocati, potere e responsabilità

Dal 16 al 18 novembre si tiene a Bari il XXVII Congresso Ordinario AIGA: 3 giorni di incontri, interviste e tavole rotonde con le maggiori istituzioni del mondo forense e della giustizia Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more