10 Maggio 2023

Diritto d’autore: quando un progetto architettonico è considerato creativo?

Con l’ordinanza del 19.01.2023, n. 1674, la Corte di Cassazione Civile torna sulla nozione di “creatività” (che insieme alla novità è uno degli elementi costitutivi del diritto d’autore su un’opera dell’ingegno) necessaria al fine di attribuire tutela autorale, anche, ai progetti architettonici dando continuità di applicazione a quell’orientamento giurisprudenziale (Cass. Civ. n. 25173/2011) che interpreta estensivamente la nozione di “opera dell’ingegno” (di cui all’art. 1, comma 1°, della Legge 22 aprile 1941, n. 633 – c.d. Legge Autorale) a mente del quale “sono protette ai sensi di questa legge le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione”.

Read More 

Potrebbero interessarti

20 Marzo 2023

Riforma fiscale: cosa cambierà

Il Consiglio dei Ministri 16 marzo 2023, n. 25 ha approvato, con procedure d’urgenza, un disegno di legge di delega al Governo per la riforma del sistema… Read More 

9 Giugno 2023

Riforma appalti: le regole tecniche delle “piattaforme di approvvigionamento digitale”

La gestione telematica delle procedure di acquisto di beni e servizi per aziende e pubbliche amministrazioni riceverà una spinta determinante dall’attuazione delle regole tecniche delle c.d. “piattaforme di approvvigionamento digitale” istituite dal recente “Codice degli appalti” (D. Lgs. 31/3/2023 nr. 36) e rilasciate in data 1/6/2023. Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more