10 Maggio 2023

Diritto d’autore: quando un progetto architettonico è considerato creativo?

Con l’ordinanza del 19.01.2023, n. 1674, la Corte di Cassazione Civile torna sulla nozione di “creatività” (che insieme alla novità è uno degli elementi costitutivi del diritto d’autore su un’opera dell’ingegno) necessaria al fine di attribuire tutela autorale, anche, ai progetti architettonici dando continuità di applicazione a quell’orientamento giurisprudenziale (Cass. Civ. n. 25173/2011) che interpreta estensivamente la nozione di “opera dell’ingegno” (di cui all’art. 1, comma 1°, della Legge 22 aprile 1941, n. 633 – c.d. Legge Autorale) a mente del quale “sono protette ai sensi di questa legge le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione”.

Read More 

Potrebbero interessarti

9 Settembre 2022

La liquidazione giudiziale: custodia e amministrazione dei beni

La liquidazione giudiziale nel Codice della crisi sostituisce il vecchio fallimento, con una normativa che presenta pochi elementi di novità, inserendosi in un sistema che offre all’imprenditore in crisi una pluralità di strumenti di regolazione della crisi stessa. Con questo articolo vengono esaminati gli articoli del capo II del...

12 Aprile 2024

Essere notaio: dal privilegio allo svantaggio

Notardilizia, ininfluencer Il pericolo è il mio mestiere Sono Antonio Di Lizia, notaio in Potenza, o quel che ne resta. Quel che mi sono trovato a desiderare, nella mia precedente vita (prima di essere Notaio), pur essendo animato da malcelate ambizioni artistiche o creative, era di avere un lavoro...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more