8 Maggio 2023

L’uso di procedure automatizzate per la gestione degli appalti nel nuovo codice

Il nuovo codice degli appalti con il D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 prevede l’integrale digitalizzazione del ciclo di vita degli appalti pubblici e fissa, con l’art. 19, commi 1, 6 e 7, i principi e i diritti digitali di neutralità tecnologica, protezione dei dati personali e di sicurezza informatica, tracciabilità e trasparenza, accessibilità ai dati e alle informazioni, conoscibilità dei processi decisionali automatizzati, accessibilità delle piattaforme di e-procurement, e utilizzo, ove possibile, di procedure automatizzate nella valutazione delle offerte. L’art. 30 disciplina, per la prima volta in termini generali, l’utilizzo di procedure automatizzate nell’ambito dei contratti, dettando i principi che debbono informare l’adozione di decisioni assunte mediante algoritmi, ovverosia i casi in cui anche l’esito provvedimentale finale è assunto in via digitale. I procedimenti automatizzati devono rispettare i principi di conoscibilità e comprensibilità dell’algoritmo e più in generale della logica utilizzata, di non esclusività della decisione algoritmica e, infine, di non discriminazione algoritmica.

Read More 

Potrebbero interessarti

11 Maggio 2023

Incompetenza territoriale del giudice in sede monitoria e condanna alle spese

La pronuncia del Tribunale di Bari, sentenza 14 aprile 2023, si pone in evidenza per la decisione inerente alla condanna irrogata con sentenza del creditore opposto che aveva prestato adesione all’eccezione di incompetenza territoriale formulata dall’opponente avverso il decreto ingiuntivo notificatogli. Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more