8 Maggio 2023

L’uso di procedure automatizzate per la gestione degli appalti nel nuovo codice

Il nuovo codice degli appalti con il D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 prevede l’integrale digitalizzazione del ciclo di vita degli appalti pubblici e fissa, con l’art. 19, commi 1, 6 e 7, i principi e i diritti digitali di neutralità tecnologica, protezione dei dati personali e di sicurezza informatica, tracciabilità e trasparenza, accessibilità ai dati e alle informazioni, conoscibilità dei processi decisionali automatizzati, accessibilità delle piattaforme di e-procurement, e utilizzo, ove possibile, di procedure automatizzate nella valutazione delle offerte. L’art. 30 disciplina, per la prima volta in termini generali, l’utilizzo di procedure automatizzate nell’ambito dei contratti, dettando i principi che debbono informare l’adozione di decisioni assunte mediante algoritmi, ovverosia i casi in cui anche l’esito provvedimentale finale è assunto in via digitale. I procedimenti automatizzati devono rispettare i principi di conoscibilità e comprensibilità dell’algoritmo e più in generale della logica utilizzata, di non esclusività della decisione algoritmica e, infine, di non discriminazione algoritmica.

Read More 

Potrebbero interessarti

7 Agosto 2025

Dal simbolico al giusto: la Cassazione dice no ai compensi mortificanti

La Cassazione civile, Sez. Lav., con la sentenza 11 luglio 2025, n. 19049 torna sul tema delle liquidazioni giudiziali dei compensi legali, stabilendo un principio inderogabile: anche nei casi semplici, il valore medio tabellare può essere ridotto solo entro la soglia minima del 50%. Una decisione che rafforza il...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more