5 Maggio 2023

Illegittimo demolire l’alloggio abusivo se la famiglia resta senza casa

Pronunciandosi su un caso “bulgaro” in cui si discuteva della legittimità dell’ordine di demolizione emesso dalle autorità nei confronti di una donna per aver abusivamente costruito un alloggio, da lei occupato con i figli minorenni, la Corte europea dei diritti dell’uomo, all’unanimità, ha ritenuto violato l’art. 8 CEDU (diritto al rispetto della casa familiare). Il caso riguardava la demolizione di un edificio costruito illegalmente, che sarebbe stato l’unico posto in cui la ricorrente ei suoi figli avrebbero dovuto vivere. Nel richiederne l’edificazione, la ricorrente aveva dichiarato che sarebbe stato utilizzato per scopi agricoli. Aveva ottenuto il permesso di costruire, ma poi si era scoperto che l’edificio era stato costruito in parte su un terreno che non le apparteneva, che non vi erano documenti che ne attestassero la conformità al regolamento edilizio e che il nucleo familiare lo utilizzava per fini abitativi, in violazione della normativa urbanistica. La ricorrente si era lamentata del fatto che l’ordine di demolizione dell’edificio in cui lei e i suoi figli vivevano violava il suo diritto al rispetto della casa familiare, in violazione dell’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. La Corte ha accolto il ricorso ritenendo che l’ordine di demolizione dell’edificio abusivamente costruito, adibito ad abitazione della ricorrente e dei suoi figli minorenni, era stato pronunciato senza alcuna valutazione della proporzionalità, dunque senza considerare il rischio di lasciare il nucleo familiare senza casa e senza adottare misure per alleviare il grave disagio che ne derivava (Corte EDU, Sez. III, 11 aprile 2023, n. 30782/16).

Read More 

Potrebbero interessarti

3 Giugno 2024

Prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo: approvate le nuove norme

Lo scorso 15 maggio l’Aula della Camera ha approvato in via definitiva, all’unanimità, le nuove disposizioni per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo, contenute nella Legge 17.05.2024, n. 70 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 125 del 30.05.2024), intitolata: “Disposizioni e delega al Governo in materia...

2 Agosto 2023

Mail offensiva inviata a più destinatari: la diffamazione non è aggravata

In ipotesi di mail offensiva dell’onore e della reputazione, inviata a molteplici destinatari, è integrato il reato di diffamazione semplice e non aggravata. In questi si è espressa la quinta sezione penale della Suprema Corte di cassazione con la sentenza n. 31179 depositata il 18 luglio 2023. Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more