17 Marzo 2023

Notaio trascrive atti entro i termini ma non tempestivamente: è illecito disciplinare

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1439 del 18 gennaio 2023, ha confermato l’ormai consolidata posizione (Cass. 15930 del 18 maggio 2022 e Cass. 28905 del 12 novembre 2018) secondo la quale incorrerebbe in illecito disciplinare il Notaio che sistematicamente trascriva in maniera non tempestiva gli atti da lui ricevuti o autenticati, benché nel rispetto del termine massimo di trenta giorni stabilito dall’art. 2671 c.c., dall’art. 6 del D.lgs. 347/1990 e dalla normativa in tema di Modello Unico Informatico.

Read More 

Potrebbero interessarti

18 Febbraio 2025

Alimenti

Nozione e caratteri generali, soggetti obbligati, contenuto dell’obbligo alimentare, modalità di richiesta, fonti extralegali di costituzione del diritto Read More 

22 Giugno 2023

Il ruolo dell’ANAC nel D.Lgs. n. 36/2023: elementi di continuità e novità

Anche il nuovo Codice appalti, D.Lgs. n. 36/2023, continua sostanzialmente a configurare l’ANAC quale Autorità deputata a svolgere vaste ed eterogenee funzioni di regolamentazione, vigilanza e controllo nei tre principali pilastri del settore pubblico (concessioni e appalti pubblici, trasparenza e anticorruzione). Nondimeno, l’attuazione del PNRR e la necessità di...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more