15 Marzo 2023

Trascrizione del Certificato Successorio Europeo: si pronuncia la Corte UE

Nel rispetto delle norme interne degli Stati membri, per esempio quelle sulla descrizione dei beni immobili, il Certificato Successorio Europeo può accedere ai registri immobiliari.

La Corte UE, con la Sentenza del 9 marzo 2023, nella causa C‐354/21 chiarisce la portata del rapporto tra gli articoli 1, paragrafo 2, lettera l e 69 paragrafo 5 del Regolamento Successioni n. 650/2012 e la sua utilizzabilità come titolo per la trascrizione.

Nel rispetto della legge italiana quale, per esempio, l’art. 2648 c.c. un Certificato successorio europeo che certifica un’attribuzione di un legato potrà accedere ai registri immobiliari italiani.

Fermi prossimi approfondimenti di commento, pubblichiamo il testo integrale (in download, in formato .PDF) della decisione:

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) – 9 marzo 2023 – «Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Certificato successorio europeo –Regolamento (UE) n. 650/2012 – Articolo 1, paragrafo 2, lettera l) – Ambito di applicazione – Articolo68 – Contenuto del certificato successorio europeo – Articolo 69, paragrafo 5 – Effetti del certificatosuccessorio europeo – Bene immobile ereditario situato in uno Stato membro diverso da quello dellasuccessione – Iscrizione di detto bene immobile nel registro immobiliare di tale Stato membro –Requisiti legali relativi a tale iscrizione previsti dal diritto di detto Stato membro – Regolamento diesecuzione (UE) n. 1329/2014 – Obbligatorietà del modulo V figurante all’allegato 5 di taleregolamento di esecuzione».

 

L’articolo Trascrizione del Certificato Successorio Europeo: si pronuncia la Corte UE sembra essere il primo su Federnotizie.

Read More 

Potrebbero interessarti

17 Marzo 2025

L’autoliquidazione delle imposte nella dichiarazione di successione

Oggetto di questo articolo è di esaminare le modifiche intervenuto dal 1.1.2025 nell’autoliquidazione dell’imposta di successione, delle imposte ipocatastali e degli altri tributi tenendo presente le istruzioni approvate con Decreto del direttore dell’agenzia delle entrate del 13 febbraio 2025, prot. 47335/2025. Per maggiori approfondimenti si rimanda al volume “Tassazione...

27 Giugno 2024

Il procedimento di mediazione nel grado di appello

Il Tribunale di Lamezia Terme con la sentenza del 17 aprile 2024 n. 358, relativa ad una causa civile di appello declinatoria della competenza del Giudice di Pace, fornisce il concetto di utilità alla base dell’esperimento del procedimento di Mediazione, in materia di comunicazioni, quale condizione di procedibilità della...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more