10 Gennaio 2023

Legge di bilancio 2023: nuovi istituti deflativi per il contenzioso tributario

La Legge finanziaria 2023 (legge 29 dicembre 2022 n. 197) – in vigore, salvo quanto diversamente previsto, dal 1° gennaio 2023 – prevede una serie di misure orientate a diminuire il carico giudiziario tributario, di variegata natura, che – con una certa approssimazione – possono così sintetizzarsi, almeno nelle configurazioni più rilevanti: a) la definizione agevolata delle controversie tributarie (commi 186/205); b) l’accordo conciliativo (commi 206/212); c) la rinuncia al ricorso per Cassazione a seguito della definizione transattiva con la controparte (commi 213/218); d) la regolarizzazione dell’omesso o carente versamento (commi 219/220); e) l’annullamento automatico dei debiti di importo residuo fino a mille euro (commi 222/230); f) l’estinzione agevolata dei debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1^ gennaio 2000 al 30 giugno 2022 (commi 231/252). Di seguito, prime riflessioni sulla definizione delle controversie tributarie e sull’estinzione dei debiti affidati agli agenti della riscossione.

Read More 

Potrebbero interessarti

7 Novembre 2024

L’omesso rilascio del DURC nella procedura di omologazione degli ADR

Laddove l’INPS ometta di rendere disponibile il DURC all’impresa che ne abbia diritto ricorre la strumentalità della misura cautelare richiesta di rilascio del DURC rispetto agli effetti di una sentenza di omologa di un accordo di ristrutturazione dei debiti così come il pericolo di un possibile blocco dell’operatività dell’impresa...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more