9 Dicembre 2022

Nullo l’atto pubblico oggetto di illegittima rettifica da parte del notaio

Il notaio non può ricorrere all’istituto della rettifica, ex art. 59 bis della legge notarile, al fine di porre rimedio a incertezze sul contenuto sostanziale dell’atto rogato, atteso che tale potere può essere esercitato solo per correggere meri errori materiali. Pertanto, secondo quanto statuito dalla Cassazione nella sentenza n. 31795/2022, la rettifica, eseguita in assenza dei presupposti imposti dalla legge, deve ritenersi nulla, con conseguente applicazione dell’art. 28 della prefata normativa che sancisce il divieto al notaio di ricevere atti espressamente proibiti dalla legge.

Read More 

Potrebbero interessarti

1 Aprile 2025

Genitori responsabili se non controllano i profili social dei figli

In materia di danno cagionato dall’incapace, poiché l’art. 2047 c.c. configura una forma di responsabilità diretta, fondata sull’inosservanza del dovere di vigilanza sul soggetto incapace, il danneggiato deve dimostrare solamente che il danno è stato cagionato da un incapace (elemento positivo), mentre il sorvegliante deve dimostrare di non aver...

27 Dicembre 2024

Inchiesta parlamentare sulle infiltrazioni mafiose nelle logge massoniche italiane: perquisizioni e sequestri violano la CEDU

Pronunciandosi su un caso “italiano” in cui si discuteva della legittimità dei provvedimenti di perquisizione assunti da una Commissione parlamentare d’inchiesta che avevano portato al sequestro di una gran mole di documenti incidendo profondamente sulle posizioni degli aderenti all’associazione che raggruppava diverse logge massoniche del Grande Oriente d’Italia, la...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more