6 Dicembre 2022

Diffamazione del parlamentare tramite Facebook: quando opera lo scudo dell’art. 68 Cost.?

Nel dirimere un conflitto di attribuzioni sollevato dal Tribunale di Torino, la Corte costituzionale, con la sentenza n. 241/2022, ha ribadito, per ravvisare un nesso funzionale tra le dichiarazioni rese extra moenia da un parlamentare e l’espletamento delle sue funzioni è necessario che le stesse possano essere riconosciute come espressione dell’esercizio di attività parlamentare, vale a dire che assumano carattere divulgativo di quanto riconducibile a quest’ultima.

Read More 

Potrebbero interessarti

2 Luglio 2025

Fumetti e disegni: quando è configurabile il reato di pornografia virtuale?

Con la sentenza 16 giugno 2025, n. 22579 in commento, la Terza Sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che le raffigurazioni pornografiche “virtuali” di minorenni – quali disegni, fumetti o immagini create al computer – possono integrare reato ai sensi dell’art. 600-quater.1 c.p. qualora realizzate con tecniche...

10 Settembre 2025

Diritto di asilo e condizione delle donne

Gli atti di persecuzione basati sul genere e i gravi danni a libertà fondamentali delle donne nel Paese di origine, devono essere valutati ai fini del riconoscimento della protezione Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more