6 Dicembre 2022

Diffamazione del parlamentare tramite Facebook: quando opera lo scudo dell’art. 68 Cost.?

Nel dirimere un conflitto di attribuzioni sollevato dal Tribunale di Torino, la Corte costituzionale, con la sentenza n. 241/2022, ha ribadito, per ravvisare un nesso funzionale tra le dichiarazioni rese extra moenia da un parlamentare e l’espletamento delle sue funzioni è necessario che le stesse possano essere riconosciute come espressione dell’esercizio di attività parlamentare, vale a dire che assumano carattere divulgativo di quanto riconducibile a quest’ultima.

Read More 

Potrebbero interessarti

21 Marzo 2025

Il genitore può agire per la tutela dei rapporti nonni-nipoti

Nel giudizio di separazione, il genitore è legittimato a richiedere la regolamentazione dei rapporti fra ascendenti e nipoti, in caso di condotte ostative da parte dell’altro genitore, ai sensi degli artt. 337-ter ss. c.c. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. I, ordinanza 11 febbraio 2025, n. 3539. Read More 

20 Settembre 2022

Intelligenza artificiale, governance societaria e responsabilità sociale d’impresa: rischi e opportunità. Prima parte

Di seguito l’articolo della Prof.ssa Schneider, pubblicato su La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, n. 3/2022, Padova, Cedam. Alla luce del quadro normativo ed economico che sta andando delineandosi sui due versanti della digitalizzazione e della sostenibilità d’impresa, il presente contributo intende mettere in luce i rapporti di interdipendenza caratterizzanti...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more