10 Novembre 2022

L’evasione tributaria può qualificarsi quale “danno aquiliano” per l’erario?

Le Sezioni Unite della Cassazione (29862/2022) si sono concentrate su una tematica assai delicata e di particolare spessore inerente il fatto se un contribuente che abbia commesso un’evasione fiscale possa essere tenuto a rispondere di “danno aquiliano” nei confronti dello Stato. Per la Corte, in caso di evasione fiscale, non si configurerà automaticamente un’ipotesi di danno risarcibile ma ciò emergerà qualora dalla condotta posta in essere dal contribuente si concretizzi un pregiudizio ulteriore e diverso, configurabile qualora il contribuente abbia, di fatto, reso impossibile all’Erario di riscuotere il proprio credito tributario.

Read More 

Potrebbero interessarti

25 Agosto 2023

Protesti e territorio

Pubblichiamo, per ora senza commento, la decisione della Corte d’appello di Milano (.PDF in download) sulla nota questione dell’accentramento, nel capoluogo lombardo, dell’attività di protesti da parte di uno dei principali istituti bancari italiani. Ri-arrivederci a settembre. L’articolo Protesti e territorio sembra essere il primo su Federnotizie. Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more