4 Ottobre 2022

Illeciti ascrivibili all’ente: no all’automatica irrogazione di sanzioni all’amministratore

La Cassazione civile, con l’ordinanza n. 27399/2022, ha esteso a tutte le situazioni di amministrazione di società o associazione o altri enti il principio, già enunciato dalla giurisprudenza di legittimità con riferimento ai soci amministratori di società di persone, per cui in tema di sanzioni amministrative, a norma dell’art. 3 della legge. n. 689 del 1981, è responsabile solo la persona fisica a cui è riferibile l’azione materiale o l’omissione che integra la violazione, sicché, qualora un illecito sia ascrivibile in astratto alla società, non possono essere automaticamente chiamati a risponderne i soci amministratori, essendo indispensabile accertare che essi abbiano tenuto una condotta positiva o omissiva che abbia dato luogo all’infrazione, sia pure soltanto sotto il profilo del concorso morale.

Read More 

Potrebbero interessarti

16 Gennaio 2024

Legge di Bilancio 2024: come cambiano lavoro e pensioni

Il commento riassume la sintesi delle principali novità in materia di lavoro e previdenza per aziende e lavoratori contenute nella L. 30 dicembre 2023, n. 213 (o la “Legge di Bilancio”). Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more