28 Settembre 2022

Esecuzioni in danno di enti sanitari: ribadita l’illegittimità della proroga al 31 dicembre 2021

Con l’ordinanza n. 204 del 2022 il Giudice delle leggi ha dichiarato, in riferimento agli artt. 24 e 111 Cost., la manifesta inammissibilità per sopravvenuta carenza di oggetto delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 117, comma 4, del d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, nella legge 17 luglio 2020, n. 77, nella parte in cui imponeva la sospensione per effetto del “blocco” delle esecuzioni fino al 31 dicembre 2020, prorogato fino al 31 dicembre 2021, poiché, all’esito della sentenza n. 236 del 2021, deve essere ribadita la diversa ratio dei due segmenti: alla ragionevolezza e proporzionalità dell’originaria durata del “blocco” delle esecuzioni e dell’inefficacia dei pignoramenti, contenuta in poco più di sette mesi, dall’entrata in vigore del 19 maggio 2020 fino al 31 dicembre dello stesso anno, con il conseguente esaurimento della misura nella prima fase dell’emergenza pandemica da COVID-19 – quella più acuta e destabilizzante –, ha fatto seguito un’irragionevole proroga della misura in danno dei creditori per un intero anno, senza alcun aggiornamento della valutazione comparativa tra i loro diritti giudizialmente accertati e gli interessi dell’esecutato pubblico.

Read More 

Potrebbero interessarti

24 Aprile 2023

Furbetti del cartellino e danno da discredito della P.A.

Al fine di valutare in maniera giuridicamente adeguata la sussistenza dei presupposti per l’applicazione della causa di esclusione della particolare tenuità del fatto, il giudicante deve prendere in considerazione tutti i criteri di cui all’art. 133 c.p. È quanto si legge nella sentenza della Cassazione penale, sez. II, sentenza...

13 Dicembre 2024

Affido congiunto anche se l’ordinaria amministrazione spetta al padre

E’ stato confermato il provvedimento col quale la corte territoriale, nel confermare l’affido condiviso, aveva assegnato le decisioni di ordinaria amministrazione al genitore collocatario, confermandone la compatibilità. Inoltre, la mera conflittualità riscontrata tra i genitori non coniugati, che vivono separati, non preclude il ricorso al regime dell’affidamento condiviso. Lo...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more